Un’esperienza di Reenacting
Ovvero: si può sopravvivere anche indossando una cottardita, o una giornea, o un camaglio, se sai come farlo. «Ma… fammi
Leggi il seguitoLa rievocazione storica è un’attività in cui i partecipanti, ricostruiscono vicende storiche, interpretandone figure o ruoli, soprattutto in occasioni di eventi fortemente legati al territorio. Lo scopo della rievocazione storica è quello di valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-culturali. Una grande attenzione è nella ricostruzione di utensili e materiali, attraverso una vera e propria attività di ricerca. Anche se spesso i rievocatori sono presenti in eventi legati a feste medievali, diffondendo la propria attività o quali ospiti di un dato momento di quella festa, una festa medievale non è una rievocazione.
Il rievocatore è uno storico, un ricercatore e un esperto di una specifica conoscenza che approfondisce.
L’intento delle rievocazioni è quello di ricostruire minuziosamente u n dato periodo storico, proponendo costumi, strumenti, utensili, trucco e contesti di vita realizzati con materiali e procedure il più possibile verosimiglianti con quelli originali.
Non vanno confuse con le feste a sfondo medievale che hanno certamente il loro valore nel processo di identificazione collettiva in una storia e in una tradizione etnica, ma hanno una dimensione folcloristica.
L’interpretazione nel campo della rievocazione si basa su una ricerca approfondita e che ancora alla verità storica la ricostruzione dell’ambiente: in questo è estremamente simile ad alcuni giochi di ruolo a sfondo storico che sono estremamente severi nel misurare la coerenza assoluta con la propria ispirazione.
Ovvero: si può sopravvivere anche indossando una cottardita, o una giornea, o un camaglio, se sai come farlo. «Ma… fammi
Leggi il seguito